Corso gratuito online “Il ritiro sociale in adolescenza. Una prospettiva cognitivo-comportamentale per la comprensione e il trattamento”
Zoom webinar – Venerdì 16 maggio 2025 (ore 9.00-13.00)
Dott.ssa Elena Grassi
Riservato ai soci CBT-Italia 2025
Sono previsti 4,5 crediti ECM
Il fenomeno del ritiro sociale in adolescenza (Hikikomori) è in crescente diffusione ed è caratterizzato da un progressivo evitamento della scuola, delle relazioni sociali e della partecipazione alla vita quotidiana.
Il ritiro sociale in adolescenza è un fenomeno che raramente può essere affrontato in modo efficace senza il coinvolgimento attivo della famiglia. Il contesto familiare gioca un ruolo cruciale sia nello sviluppo che nel mantenimento del ritiro sociale. Alcuni adolescenti ritirati crescono in ambienti iperprotettivi, caratterizzati da aspettative elevate o, al contrario, da una mancanza di stimoli adeguati per affrontare le difficoltà della vita.
L’approccio cognitivo-comportamentale prevede l’inclusione della famiglia nel trattamento. Nel corso del lavoro, infatti, si aiutano i genitori a comprendere il fenomeno e le dinamiche cognitive ed emotive del figlio; si opera per modificarele dinamiche familiari disfunzionali come l’iperprotezione, la gestione della conflittualità o l’evitamento; si coinvolgono i familiari nei piani di esposizione, supportandoli nella gestione dello stress e del senso di impotenza.
Un approccio CBT efficace prevede quindi non solo il lavoro diretto con l’adolescente, ma anche il potenziamento delle competenze genitoriali per creare un ambiente favorevole alla ripresa sociale. Questo webinar si propone di analizzare il costrutto teorico del ritiro sociale attraverso il modello della Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), illustrando i meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali sottostanti e presentando strategie terapeutiche basate sull’evidenza. Saranno inoltre discussi casi clinici con applicazione pratica della CBT per il trattamento di adolescenti ritirati socialmente.
Obiettivi di Apprendimento
Al termine del webinar, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il costrutto del ritiro sociale in adolescenza, identificandone le caratteristiche principali e le possibili cause psicologiche e ambientali.
- Applicare il modello CBT al ritiro sociale, riconoscendo i pensieri disfunzionali, le credenze nucleari e i comportamenti di evitamento tipici di questi adolescenti.
- Identificare strategie di intervento basate sulla CBT, tra cui esposizione graduale, ristrutturazione cognitiva e tecniche per il miglioramento delle abilità sociali.
- Analizzare casi clinici e sviluppare un piano terapeutico, comprendendo le difficoltà e le strategie per favorire il reinserimento sociale.
- Integrare l’intervento con il coinvolgimento della famiglia, favorendo una rete di supporto efficace.
Programma
- 9:00 – 10:00 Il costrutto del ritiro sociale in adolescenza: le caratteristiche principali
- 10:00 – 11:00 Applicare il modello CBT al ritiro sociale
- 11:00 – 12:00 Strategie di intervento basate sulla CBT e coinvolgimento della famiglia
- 12:00 – 13:00 Discussione di casi clinici
Riferimenti Bibliografici
- Kato, T. A., Kanba, S., & Teo, A. R. (2020). Defining pathological social withdrawal: proposed diagnostic criteria for hikikomori. World Psychiatry, 19(1), 116-117.
- Kato, T. A., Kanba, S., & Teo, A. R. (2019). Hikikomori: Multidimensional understanding, assessment, and future international perspectives. Psychiatry and clinical neurosciences, 73(8), 427-440.
- Procacci, M., & Semerari, A. (2019). Ritiro sociale. Psicologia e clinica. Erickson, Trento.
- Procacci M., Popolo R., & Marsigli N., a cura di (2011). Ansia e ritiro sociale. Valutazione e trattamento. Raffaello Cortina Editore
La docente
Elena Grassi è Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, esercita la propria attività clinica presso lo studio professionale FORTEmente a Pietrasanta e il Centro Athena a Carrara. Collabora inoltre con l’Istituto IPSICO di Firenze e il Centro Cedas (Centro Eccellenza Disturbi d’Ansia Sociale), dove svolge attività di ricerca e divulgazione scientifica, soprattutto su tematiche legate ad ansia sociale e ritiro sociale. È coautrice dei volumi “Stop all’ansia sociale” e “Ritiro Sociale, psicologia e clinica”, editi da Erickson, oltre che di diversi articoli di ricerca. Lavora con adulti, coppie e adolescenti, supportandoli nella gestione di difficoltà emotive, relazionali e psicologiche. Nel corso degli anni ha ampliato la propria formazione integrando diversi approcci terapeutici, tra cui Schema Therapy, Dialectical Behavioural Therapy (DBT), Terapia Metacognitiva Interpersonale.
Se sei già socio CBT-Italia in regola con la quota associativa
Se non sei ancora socio CBT-Italia