Corso gratuito online “Just Imagine: usare la Mental Imagery all’interno delle terapie cognitivo comportamentali“
Zoom webinar – Venerdì 26 settembre 2025 (ore 9.00-13.00)
Prof.ssa Emily A. Holmes, Uppsala University (Svezia)
Traduzione simultanea in italiano
Non sono previsti crediti ECM, nè attestati di partecipazione!
Riservato ai soci CBT-Italia 2025
Possiamo pensare con le parole e con le immagini mentali. Entrambe sono importanti per la CBT, anche se storicamente la CBT si è concentrata maggiormente sulle parole. In questo corso esploreremo perché anche l’immaginazione è così interessante attraverso la scienza e la pratica della terapia cognitivo-comportamentale basata sull’immaginazione. Dal punto di vista della scienza cognitiva, la mental imagery implica un’esperienza simile alla percezione in assenza di percezione: è come vedere attraverso l’occhio della mente. Recluta aree cerebrali simili a quelle della percezione reale, migliora la memoria e l’apprendimento e, rispetto all’elaborazione verbale, l’immaginazione ha un impatto più potente sulle nostre emozioni.
Le immagini intrusive e più cariche emotivamente favoriscono l’emergere di angoscia in tutti i disturbi psicologici. I ricordi intrusivi basati sull’immaginazione e i “flashback” di traumi passati sono il segno distintivo del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). L’immaginazione può anche “proiettarsi” verso il futuro, come nel caso di agiti suicidari, ansia o mania.
Durante il corso sarà affrontato come effettuare l’assessment della mental imagery e lo sviluppo della “micro-formulazione” dell’immaginazione, per aiutare a comprendere il suo impatto su un individuo.
Introdurremo poi quattro tecniche per lavorare con l’immaginazione problematica: (1) le tecniche metacognitive, (2) l’imagery rescripting, (3) l’imagery positiva e (4) compiti di imagery competitiva. L’intervento con i compiti di iamgery competitiva (ICTI) è una tecnica di recente sviluppo per ridurre i ricordi intrusivi dopo un trauma. L’ICTI prevede almeno 3 fasi e ne sarà descritta una versione digitale guidata, che potrà sembrare come un gioco strano, ma la CBT ha una storia di evoluzione creativa.
Esploreremo, infine, anche la rilevanza delle immagini intrusive dopo altre forme di esposizione traumatica ripetuta, come i traumi di guerra, e per i pazienti con altre patologie come il disturbo bipolare. Il corso offrirà l’opportunità di coltivare curiosità ed interesse sull’utilità del lavoro sull’imagery e per le tecniche proposte da inserire nel proprio kit di strumenti CBT.
Obiettivi di apprendimento
- Esplorare la natura dell’immaginazione mentale da prospettive teoriche, sperimentali e cliniche.
- Illustrare come valutare e “microformulare” l’imagery a livello transdiagnostico.
- Introdurre quattro tecniche di trattamento chiave per lavorare clinicamente con le immagini mentali.
- Presentare un nuovo intervento con compiti di imagery competitiva per i ricordi intrusivi dopo un trauma.
La Relatrice
La prof.ssa Emily Holmes ha conseguito il dottorato in psicologia clinica presso la Royal Holloway University di Londra (UK). Ha poi conseguito un dottorato di ricerca in Neuroscienze cognitive presso l’Università di Cambridge (UK). Ha fondato il gruppo di ricerca in psicopatologia sperimentale e terapie cognitive presso l’Università di Oxford (UK), dove è diventata professoressa nel 2010. Attualmente è professoressa di psicologia presso l’Università di Uppsala, nel Dipartimento di salute delle donne e dei bambini, in Svezia. Il lavoro di Holmes come psicologa clinica ha alimentato le sue domande di ricerca. È interessata all’innovazione dei trattamenti psicologici nella salute mentale, sia per la creazione di nuove tecniche che per il raggiungimento di un maggior numero di persone. Nell’ambito della scienza della salute mentale, il suo approccio riunisce psicologia, neuroscienze, psichiatria, matematica, arte e altro ancora. La sua specializzazione è relativa al mental imagery, che ha un impatto più potente sulle emozioni rispetto alle parole. La ricerca attuale si concentra sullo sviluppo di interventi innovativi e approcci preventivi per i ricordi angoscianti (basati su immagini intrusive) dopo un trauma psicologico. È membro della Royal Swedish Academy of Sciences e membro onorario della Royal Academy of Arts (Regno Unito).
Per approfondire
- [Book] Hackmann, A., Bennett-Levy, J. & Holmes, E. A. (2011). Oxford Guide to Imagery in Cognitive Therapy. Oxford: Oxford University Press. ISBN: 978-0-19-923402-8. [Le tecniche immaginative in terapia cognitiva. Strategie di assessment e di trattamento basate sull’imagery. Edizione italiana a cura di N. Marsigli (2018) edita da Erickson]
- [Book] Holmes, E. A., Hales, S.A., Young, K., Di Simplicio, M. (2019) Imagery-Based Cognitive Therapy for Bipolar Disorder and Mood Instability. New York: Guilford Press. ISBN 9781462539055. [Terapia cognitiva basata sull’imagery per l’instabilità emotiva e il disturbo bipolare. Edizione italiana a cura di S. Cheli (2022) edita da Giovanni Fioriti Editore]
- [Chapter] Imagery: The Language of Emotion, Christine A. Padesky, Emily A. Holmes; within [Book] Padesky, Christine, and Helen Kennerley (eds), Dialogues for Discovery: Improving Psychotherapy’s Effectiveness (Oxford, 2023; online edn, Oxford Academic, 14 Dec 2023).
- Iyadurai, L., Highfield, J., Kanstrup, M., Markham, A., Ramineni, V., Guo, B., Jaki, T., Kingslake, J., Goodwin, G.M., Summers, C., Bonsall, M.B., & Holmes, E. A. 2023. Reducing intrusive memories after trauma via an imagery-competing task intervention in COVID-19 intensive care staff: a randomized controlled trial. Translational Psychiatry, 13(1), 290.
- Ji, J. L., Burnett Heyes, S., MacLeod, C., & Holmes, E. A. (2016). Emotional mental imagery as simulation of reality: fear and beyond – a tribute to Peter Lang. Behavior Therapy, 47(5), 702-719. (Special 50th Anniversary Issue: Honoring the Past and Looking to the Future: Updates on Seminal Behavior Therapy Publications on Etiology and Mechanisms of Change).
- For freely available papers and resources grouped by category please check our research website – https://emilyholmes.net/
Se sei già socio CBT-Italia in regola con la quota associativa
Se non sei ancora socio CBT-Italia