Corso gratuito online “Aggressività in terapia: gestione del paziente e dei vissuti del terapeuta”
Zoom webinar – Venerdì 11 aprile 2025 (ore 9.00 – 13.00)
Dott. Gianluca Calì
Riservato ai soci CBT-Italia 2025
Il corso rilascerà circa 4,5 crediti ECM
La gestione dell’aggressività nel setting terapeutico rappresenta una delle sfide più complesse per un/una psicoterapeuta. Le rotture dell’alleanza terapeutica, le reazioni emotive intense dei/lle pazienti e i vissuti personali del/la terapeuta possono influenzare in modo significativo il processo di cura.
Questo webinar si propone di fornire strumenti teorici e pratici per comprendere e affrontare l’aggressività nella relazione terapeutica, con un focus sulla gestione dei vissuti interni del terapeuta e sulle strategie di riparazione dell’alleanza.
Attraverso una combinazione di esposizione teorica, esempi clinici e momenti di discussione, i partecipanti saranno invitati ad acquisire maggiore consapevolezza e strumenti pratici per navigare le situazioni di aggressività in terapia, trasformandole in opportunità di crescita per il paziente e per la relazione terapeutica stessa.
Obiettivi di apprendimento
Al termine del webinar, i partecipanti avranno fatto esperienza di strumenti concettuali ed operativi atti a:
- Comprendere l’aggressività in terapia e riconoscere e differenziare diverse manifestazioni dell’aggressività nel setting clinico, identificando i fattori scatenanti e le funzioni del comportamento aggressivo.
- Analizzare le rotture dell’alleanza terapeutica, riconoscendo i segnali di una rottura e concettualizzando il comportamento aggressivo del paziente e le reazioni del terapeuta.
- Esplorare le proprie reazioni emotive, aumentando la consapevolezza dei propri vissuti emotivi in risposta all’aggressività del paziente e identificando strategie di regolazione emotiva per mantenere l’efficacia terapeutica.
- Implementare strategie di riparazione dell’alleanza, adottando tecniche per la gestione dell’aggressività e la rinegoziazione dell’alleanza terapeutica.
- Applicare le competenze a casi clinici, integrando gli strumenti appresi attraverso l’analisi e la discussione di casi clinici e selezionando strategie di intervento per la gestione dell’aggressività nei pazienti coerenti con le concettualizzazioni proposte.
Programma
I ora (9.00 – 10.00): introduzione e definizione dei concetti principali (alleanza terapeutica e sue rotture, tipologie di comportamento aggressivo) ed esempi clinici
II ora (10.00 – 11.00): concettualizzazione del comportamento aggressivo e della reazione del/la terapeuta ed esempi clinici
III ora (11.00 – 12.00): strategie per la riparazione delle rotture dell’alleanza terapeutica
IV ora (12.00 – 13.00): applicazione a casi clinici
Il docente
Gianluca Calì è psicologo psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, con esperienza nella clinica, nella formazione e nella supervisione. E’ docente presso le sedi dell’Istituto Tolman, membro della Direzione Didattica e supervisore. Dal 2012 esercita come psicoterapeuta libero professionista, specializzandosi soprattutto nella clinica dell’adulto, ed in particolare nel trattamento dei disturbi di personalità, delle difficoltà relazionali e di coppia, delle problematiche depressive, dei disturbi d’ansia. L’approccio di intervento integra elementi delle terapie cognitivo-comportamentali di seconda e terza generazione con una particolare attenzione agli interventi che si focalizzano sull’analisi della relazione terapeutica (es., FAP, Schema Therapy, etc.).
Riferimenti bibliografici
- Beck, J. S. (2022). La terapia cognitivo-comportamentale (3ª ed., S. Pellegrini, Trad.). Astrolabio Ubaldini
- Beck, J.S. (2012). Le sfide della terapia cognitiva. Cosa fare quando le tecniche di base non funzionano. Firera & Liuzzo Publishing.
- Castonguay, L. G., & Hill, C. E. (Eds.). (2023). Becoming better psychotherapists: Advancing training and supervision. American Psychological Association.
- Kanter, J., Tsai, M., & Kohlenberg, R. (2023). Psicoterapia analitico-funzionale. Una guida pratica alle relazioni terapeutiche e all’utilizzo della Functional Analytic Psychotherapy (FAP). Giovanni Fioriti Editore.
- Kohlenberg, R. J., Kanter, J. W., Bolling, M. Y., Parker, C. R., & Tsai, M. (2002). Enhancing cognitive therapy for depression with functional analytic psychotherapy: Treatment guidelines and empirical findings. Cognitive and Behavioral Practice, 9(3), 213–22
- Muran, J. C., Eubanks, C. F., Lipner, L. M., & Bloch-Elkouby, S. (2023). Renegotiating tasks or goals as rupture repair: A task analysis in a cognitive-behavioral therapy for personality disorder. Psychotherapy Research, 33(1), 16–29
Se sei già socio CBT-Italia in regola con la quota associativa
Se non sei ancora socio CBT-Italia