Corso gratuito online “Dalla crisi alla crescita: l’ACT e la Schema Therapy per supportare le coppie in difficoltà”
Zoom webinar
Venerdì 13 giugno 2025 (ore 09.00 – 13.00)
Duccio Baroni e Francesca Scaglia
Riservato ai soci CBT-Italia 2025 – In corso di accreditamento per 4,5 crediti
Nella pratica clinica e nella vita quotidiana si incontrano spesso persone che soffrono per le loro relazioni affettive. Il webinar mira a fornire una panoramica dei due modelli, Schema Therapy e ACT-EFT, specificandone aspetti teorici e procedure, così come punti di incontro e possibili integrazioni. Saranno presentati casi clinici e tecniche di intervento. Inoltre, sarà riservato ampio spazio alle domande e al confronto con i partecipanti.
La Schema Therapy per le coppie (ST-C), sviluppata da Chiara Simeone-DiFrancesco ed Eckhard Roedinger, è un modello di intervento che applica i principi della Schema Therapy alle interazioni tra individui e, in particolare, tra i partner. Le coppie in difficoltà sono spesso vittime di interazioni guidate da vissuti legati alla storia individuale (Schemi Maladattivi Precoci) di ciascun partner. Tali interazioni impediscono il soddisfacimento dei bisogni emotivi di base generando frustrazione e distacco. La Schema Therapy per le coppie concentra la sua attenzione sul processo relazionale e comunicativo della coppia, più che sul contenuto specifico dei contrasti, cercando di rendere consapevoli e gestibili le reazioni schema-dipendenti (Mode). L’obiettivo terapeutico è favorire la consapevolezza di ciascun individuo, aiutare la coppia a interrompere i cicli di interazione maladattivi e divenire capaci di riconnettersi emotivamente con l’altro in modo funzionale.
L’Acceptance and Commintment Therapy (ACT) mira a favorire la flessibilità psicologica, aiutando le persone a coltivare una vita ricca e significativa mentre riducono la sofferenza derivante dalla lotta contro ciò che non possono controllare. I 6 processi chiave dell’ACT possono essere applicati anche ai problemi di coppia per migliorare la qualità delle vite affettive degli esseri umani. Il modello presentato sarà arricchito dal riferimento ai bisogni psicologici fondamentali identificati da Hayes (2019) e dall’integrazione di elementi della visione delle relazioni propria della Emotionally Focused Therapy (EFT) di Sue Johnson.
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere gli elementi teorici della Schema Therapy per le coppie (ST-C)
- Conoscere le procedure essenziali di assessment, concettualizzazione e trattamento della Schema Therapy per le coppie
- Riconoscere lo stile di attaccamento di entrambi i partner e i principali elementi di blocco relazionale da una prospettiva ACT-EFT
- Trasformare le vulnerabilità di entrambi in occasione di connessione da una prospettiva ACT-EFT
Programma
9:00 – 10:00
Introduzione alla Schema Therapy per le coppie (ST-C)
Assessment e concettualizzazione ST-C: dalla compilazione della mappa dei mode della coppia (Mode cycle clash-card) all’individuazione dei cicli disfunzionali tra i partner
10:00 – 11:00
Elaborare il piano terapeutico in ST per la coppia e selezione di tecniche esperienziali per i partner
11:00 – 12:00
Introduzione all’ACT-EFT per le coppie
Assessment e concettualizzazione ACT-EFT: uso del questionario per la coppia di M. Tsai, stili di attaccamento dei partner ed elementi di blocco relazionale
12:00 – 13:00
Elaborare il piano terapeutico ACT-EFT e selezione delle tecniche di intervento
Commenti conclusivi
I docenti
Francesca Scaglia è psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Socio fondatore ACT-Italia, membro ACBS e socio ordinario CBT-Italia. Impegnata da più di 15 anni nello studio, nella ricerca e nell’utilizzo clinico dell’Acceptance and Commitment Therapy e delle terapie comportamentali di terza generazione. Si avvale di una costante formazione a livello nazionale e internazionale. Docente e supervisore di alcune scuole di psicoterapia. Si occupa di adolescenti, adulti, coppie e genitorialità in ambito clinico e formativo. Ha curato la traduzione dei volumi Se la coppia è in crisi. Impara a superare frustrazioni e risentimenti per ricostruire una relazione consapevole di Harris e Perdonare e lasciare andare nell’Emotion-Focused Therapy (EFT) di Greenberg, entrambi editi per Franco Angeli.
Duccio Baroni è psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, dottore di ricerca in Scienze Cliniche, docente e supervisore presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Firenze (IPSICO). È parte dell’equipe del Centro di Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale (CEDAS). Specializzato nel trattamento dei disturbi di personalità e delle difficoltà di coppia attraverso il modello della Schema Therapy, si interessa da anni, sia sul piano clinico che di ricerca, al tema delle relazioni romantiche e delle difficoltà nei rapporti sociali con particolare attenzione all’utilizzo di approcci di terza generazione (ACT, CFT).
Bibliografia
- Simeone-DiFrancesco, C., Roediger, E., & Stevens, B. A. (2015). Schema therapy with couples: A practitioner’s guide to healing relationships. John Wiley & Sons.
- Roediger, E., A. Stevens, B., & Brockman, R. (2021). Contextual Schema Therapy. Un approccio integrato di terza generazione per il trattamento dei disturbi di personalità. Edizione italiana a cura di D. Baroni & N. Marsigli, Erickson.
- Harris, R. (2023). Se la coppia è in crisi. Impara a superare frustrazioni e risentimenti per ricostruire una relazione consapevole. Franco Angeli.
- Johnson, S. (2022). Stringimi forte: Sette passi per una vita piena d’amore. Raffaello Cortina Editore.
Se sei già socio CBT-Italia in regola con la quota associativa
Se non sei ancora socio CBT-Italia